Categories: Società

Dal riciclo al fai da te: a Casal di Principe nasce l’Emporio e l’Officina fai da noi

Si trova a Casal di Principe in via Fellini il primo ‘Emporio fai da noi’ e la prima ‘Officina Fai da noi’, iniziativa lanciata a livello nazionale da Leroy Marlin e portata sul territorio dalla cooperativa sociale Altro Modo.

Officina ed Emporio a servizio dei cittadini

Sia l’officina che l’emporio sono gestiti sul territorio dalla cooperativa e realizzati dalla grande catena del fai da te Leroy Merlin. Entrambe le strutture presenti in via Fellini a Casal di Principe, all’interno della sede della coopertiva sociale Altro Modo, sono state realizzate per essere al servizio della cittadinanza. L’Emporio, infatti, dispone di diverso materiale per il fai da te e non solo, che viene messo a disposizione delle persone che hanno un Isee inferiore ai 9 mila euro. Il materiale può essere utilizzato per piccoli lavori di casa, come ad esempio delle riparazioni o la pavimentazione di una piccola stanza. ‘L’Officina fai da noi‘ è stata invece attrezzata con diversi strumenti per la realizzazione del fai da te ed è a disposizione gratuita di tutti i cittadini che ne faranno richiesta. Basterà prenotarsi facendone richiesta sul sito altromodo.info o attraverso la pagina facebook della cooperativa Altro Modo.

Il riciclo e l’economia circolare

“La mission della cooperativa è quella di generare economia sociale anche attraverso un concetto di economia circolare e di riciclo” fa sapere il presidente Roberto Fusciello che aggiunge: “Ecco perché ci siamo subito interessati al progetto lanciato da Leroy Marlin che si sposa perfettamente con la nostra idea”. La cooperativa, infatti, oltre a gestire i due spazi di Emporio ed Officina, ha all’interno anche dei laboratori di riutilizzo dei materiali di scarto. L’idea è quella di dare, attraverso la riqualifica degli oggetti che potrebbero essere buttati, anche una seconda chance a chi ne ha più bisogno. Ecco perché all’interno della struttura attualmente vi lavora anche un socio svantaggiato, che collabora per la realizzazione di piccoli pezzi d’arte. Il tutto parte da un oggetto che dovrebbe finire in discarica e che invece viene lavorato e ridonato a nuova vita come un pezzo d’arte o funzionale per la casa.

Fabio Mencocco

Recent Posts

Bilancio 2024 approvato all’unanimità per l’ASP San Michele: Libanori celebra i risultati e la crescita futura dell’istituto

Il bilancio 2024 dell'ASP San Michele si chiude con un utile di oltre 2 milioni…

3 giorni ago

Il rossetto diventa un accessorio: arriva la nuova linea Burlington Lipstick

Burlington presenta una nuova linea di calzini con un ricamo a forma di rossetto, un'innovativa…

1 settimana ago

La serie “Sconfort Zone” di Maccio Capatonda ambientata in una delle SPA più prestigiose di Roma

Maccio Capatonda sceglie V-SPA Roma per ambientare alcune delle scene più potenti e surreali della…

1 settimana ago

Scuola, salute e consapevolezza: l’impegno di Claudia Conte per i giovani con Donna Donna Onlus

All’Istituto Canevari, la scrittrice promuove il rapporto sano con il cibo insieme ai dipendenti di…

2 settimane ago

Terapia del Dolore a Roma Sud: trattamenti multidisciplinari per il dolore cronico

Cos'è la Terapia del Dolore e a cosa serve? La Terapia del Dolore è una…

2 settimane ago