Categories: Cronaca

Dai beni confiscati di Teano dedicati ad Antonio Landieri, l’olio bio ‘Nata Terra’

Dai beni confiscati di Teano dedicati ad Antonio Landieri, vittima innocente della camorra, sarà prodotto l’olio bio ‘Nata Terra’ per il ‘Pacco alla Camorra’.

‘Nata Terra’, si chiamerà così l’olio bio che sarà prodotto con le olive raccolte su un bene confiscato alla camorra a Pugliano di Teano ed intitolato ad Antonio Landieri, vittima innocente della criminalità organizzata. E un’altra terra è rinata davvero restituendo alla collettività, tutto quello che la camorra aveva accomunato estorcendo ed uccidendo.
Alla raccolta delle olive con gli studenti degli istituti scolastici Isiss Ugo Foscolo e l’Ipssart di Teano, c’erano anche i genitori di Antonio, il giovane disabile ucciso a Scampia dove era cresciuto e dove viveva con la sua famiglia. Quando il commando arrivò nel bar dove era in compagnia di alcuni amici, non riuscì a scappare a differenza degli altri e venne colpito mortalmente alla schiena per uno scambio di persona. Era affetto da una paralisi infantile causata dalle complicazioni legate al parto ma non aveva mai perso il sorriso e la serenità tipica della sua giovane età. “Incontrare e parlare con la mamma ed il papà di Antonio, è’ stato particolarmente emozionante perché insieme abbiamo ricordato l’anniversario di Antonio (6 novembre 2004) e lo spirito gioioso che aveva”, ha detto Ciro Maisto della cooperativa ‘Osiride’ che insieme alla cooperativa ‘La Strada’ gestisce i beni confiscati di Teano appartenuto al clan Magliulo dedito al riciclaggio di denaro sporco, confiscati nel 1997 e affidati al consorzio Nco nel 2014. La coop ‘La Strada’ lavora per il recupero del cecio di Teano e coordina un gruppo di convivenza per soggetti svantaggiati.

Olio ‘Nata Storia’ per il ‘Pacco alla camorra’

Per la prima volta, dopo quattro anni di impegno e strenuo lavoro, fatto anche grazie a tutti i volontari dei campi Estate Liberi, sono stati raccolti 3 quintali di olive e l’olio che ne verrà dalla trasformazione, farà parte del ‘Pacco alla camorra’, il paniere di prodotti biologici (pasta, vino, pomodoro, conserve, olio), storie etiche e buone pratiche promosso da Nco e quest’anno insieme a CittadinanzAttiva, Libera, Forum nazionale dell’agricoltura sociale e Comitato don Peppe Diana. Nel Pacco alla camorra c’è tutto, c’è l’idea del riscatto possibile che parte da chi la terra la ama e da chi la difende promuovendola in ogni modo.

di Tina Cioffo

redazione

Recent Posts

Rai1 celebra la cucina sana: lo chef Circiello presenta il fungo Quercetto di Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 hanno acceso i riflettori su un momento di grande…

7 ore ago

Bilancio 2024 approvato all’unanimità per l’ASP San Michele: Libanori celebra i risultati e la crescita futura dell’istituto

Il bilancio 2024 dell'ASP San Michele si chiude con un utile di oltre 2 milioni…

3 giorni ago

Il rossetto diventa un accessorio: arriva la nuova linea Burlington Lipstick

Burlington presenta una nuova linea di calzini con un ricamo a forma di rossetto, un'innovativa…

1 settimana ago

La serie “Sconfort Zone” di Maccio Capatonda ambientata in una delle SPA più prestigiose di Roma

Maccio Capatonda sceglie V-SPA Roma per ambientare alcune delle scene più potenti e surreali della…

1 settimana ago

Scuola, salute e consapevolezza: l’impegno di Claudia Conte per i giovani con Donna Donna Onlus

All’Istituto Canevari, la scrittrice promuove il rapporto sano con il cibo insieme ai dipendenti di…

2 settimane ago