Categories: Attualità

Da ventilatore a condizionatore, il “trucco” che spopola sui social: attenzione, perché è pericolosissimo (persino letale)

Torna il trend estivo del ventilatore refrigerato, il sistema che consente di raffreddare l’aria: ma è davvero sicuro? Attenzione ai rischi.

Con le temperature che si fanno sempre più alte, in molti quest’estate dovranno fronteggiare il caldo in casa senza l’ausilio di un condizionatore, mentre chi ne possiede uno è consapevole dei costi energetici che ne derivano. Tenere questo strumento acceso tutto il giorno comporta un costo non indifferente, senza parlare del fatto che tenerlo acceso di notte si rivela non propriamente adatto per la nostra salute.

Da ventilatore a condizionatore: il trend Ireporters.it

Da qui rifiorisce in estate un trend che spopola da diversi anni: il sacchetto o la bottiglia con all’interno del ghiaccio da attaccare al proprio ventilatore. Si tratta di un’idea di per sé funzionale, poiché l’aria che circola con un classico ventilatore è quella dell’ambiente e se questa si rivela molto calda, i risultati non sono dei migliori. Insomma, il ventilatore a condizionatore sembra essere la scelta più economica e funzionale poiché l’aria fredda del ghiaccio consente di raffreddare l’ambiente, ma siamo sicuri che questa tecnica sia priva di rischi? Ci sono alcuni aspetti importanti a cui fare attenzione.

Condizionatore fai da te: perché questo trucco è rischioso

Il trucco per trasformare il ventilatore in un refrigeratore sta prendendo piede in tutte le case man mano che si alzano le temperature. In effetti, l’aria che passa attraverso il ghiaccio si raffredda, offrendo un po’ di sollievo. A prima vista, sembra una soluzione ingegnosa ed economica per combattere il caldo senza gravare sulla bolletta energetica. Tuttavia, bisogna dirlo: questo metodo può essere molto pericoloso.

Ventilatore con ghiaccio: i rischi di questa pratica Ireporters.it

Nonostante sembri semplice ed efficace, presenta rischi significativi. Il primo pericolo è il cortocircuito. Il ghiaccio, sciogliendosi, diventa acqua, che può entrare in contatto con i componenti elettrici del ventilatore, causando cortocircuiti e scosse elettriche. Inoltre, l’acqua può infiltrarsi nei circuiti e nei fili elettrici, aumentando il rischio di incendi, con conseguenze potenzialmente devastanti per la sicurezza delle persone e la proprietà.

Per evitare questi rischi, è meglio non utilizzare questo trucco e considerare alternative più sicure. Una valida opzione sono i ventilatori a nebulizzazione, che spruzzano una fine nebbia d’acqua nell’aria, abbassando la temperatura senza pericoli elettrici. Anche utilizzare tende oscuranti e riflettenti può ridurre l’accumulo di calore all’interno della casa.

Inoltre, installare un ventilatore a soffitto ben posizionato può migliorare la circolazione dell’aria. Senza dimenticare che ridurre l’umidità con un deumidificatore può aumentare la sensazione di freschezza. Infine, piantare alberi o piante rampicanti intorno alla casa, utilizzare materiali riflettenti sul tetto e migliorare l’isolamento possono anch’essi contribuire a mantenere la casa più fresca senza un eccessivo consumo di elettricità.

Daniela Guglielmi

Potrei dire di essermela cercata, ma la verità è che la scrittura ha trovato me. Classe '94, scrittrice per caso e oggi redattrice a tempo pieno. La mia avventura con la scrittura è iniziata per gioco, quando qualche anno fa ho mollato tutto per ritrovare me stessa. Da allora collaboro con diverse riviste e blog, trasformando un semplice passatempo in una carriera a tempo pieno. Non amo la superficialità: mi nutro di approfondimenti e cerco sempre di andare oltre l'apparenza delle cose.

Recent Posts

Bilancio 2024 approvato all’unanimità per l’ASP San Michele: Libanori celebra i risultati e la crescita futura dell’istituto

Il bilancio 2024 dell'ASP San Michele si chiude con un utile di oltre 2 milioni…

17 ore ago

Il rossetto diventa un accessorio: arriva la nuova linea Burlington Lipstick

Burlington presenta una nuova linea di calzini con un ricamo a forma di rossetto, un'innovativa…

1 settimana ago

La serie “Sconfort Zone” di Maccio Capatonda ambientata in una delle SPA più prestigiose di Roma

Maccio Capatonda sceglie V-SPA Roma per ambientare alcune delle scene più potenti e surreali della…

1 settimana ago

Scuola, salute e consapevolezza: l’impegno di Claudia Conte per i giovani con Donna Donna Onlus

All’Istituto Canevari, la scrittrice promuove il rapporto sano con il cibo insieme ai dipendenti di…

2 settimane ago

Terapia del Dolore a Roma Sud: trattamenti multidisciplinari per il dolore cronico

Cos'è la Terapia del Dolore e a cosa serve? La Terapia del Dolore è una…

2 settimane ago

Come trasformare le verdure surgelate in piatti gourmet: trucchi e ricette imperdibili

Come cucinare le verdure surgelate in modo creativo Le verdure surgelate sono un'opzione comoda e…

2 settimane ago