Categories: Cronaca

Covid, negato anche ultimo saluto alle vittime. Appello alla pietà

E’ un appello all’umanità e alla pietà, quello firmato dai sindaci del Casertano per tutte le vittime Covid che ancora si registrano nell’agroaversano.

La curva dei contagi finalmente fa ben sperare. I segnali positivi segnati anche dalle guarigioni, ripropongono la possibilità di guardare al prossimo futuro con più fiducia ma quel che difficilmente potrà essere superato è il dolore dei familiari delle vittime Covid. Il protocollo sanitario giustamente severo durante la degenza nei malati Covid nelle corsie ospedaliere, diventa poi davvero poco comprensibile quando ai familiari si impedisce di vedere anche per un’ultima volta, il viso del proprio caro. Le disposizioni e i divieti sono stati criticati anche da 17 sindaci del Casertano che come già spesso è accaduto in questo periodo pandemico, hanno preso carta e penna e hanno scritto nuovamente al direttore dell’Asl di Caserta Ferdinando Russo. Sono i sindaci dell’agro aversano, in particolare di Aversa, San Cipriano d’Aversa, Casal di Principe, San Marcellino, Parete, Trentola Ducenta, Lusciano, Villa Di Briano, Casapesenna, Villa Literno, Sant’Arpino, Cesa, Casaluce, Gricignano d’Aversa Carinaro, Teverola e Succivo. Oltre a denunciare i disservizi ed i disagi nell’assistenza sanitaria ai malati Coronavirus, hanno sottolineato che “ai morti per Covid è negato anche al diritto al riconoscimento”.
“Molti cittadini che hanno dovuto piangere il decesso di un familiare, a causa di restrizioni imposte da precise disposizioni – scrivono gli amministratori locali – oltre a non poter visitare il proprio familiare durante il ricovero in ospedale, nei casi di decesso per Covid-19 non hanno avuto nemmeno il permesso di poter vedere per l’ultima volta il volto del loro familiare prima della chiusura della bara. Questo rende ancora più dolorosa la dipartita di un familiare”. I sindaci rivolgono quindi “un accorato appello” al direttore dell’Asl “affinché vengano date “disposizioni agli ospedali dell’Asl per consentire ad almeno un familiare di poter assistere, munito di tutte le disposizioni di sicurezza anti covid, alla deposizione in bara del corpo del familiare. Oppure, di farne richiesta presso le sedi deputate a decidere per questo gesto di umanità e pietà”. Tina Cioffo

redazione

Recent Posts

Rai1 celebra la cucina sana: lo chef Circiello presenta il fungo Quercetto di Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 hanno acceso i riflettori su un momento di grande…

7 ore ago

Bilancio 2024 approvato all’unanimità per l’ASP San Michele: Libanori celebra i risultati e la crescita futura dell’istituto

Il bilancio 2024 dell'ASP San Michele si chiude con un utile di oltre 2 milioni…

3 giorni ago

Il rossetto diventa un accessorio: arriva la nuova linea Burlington Lipstick

Burlington presenta una nuova linea di calzini con un ricamo a forma di rossetto, un'innovativa…

1 settimana ago

La serie “Sconfort Zone” di Maccio Capatonda ambientata in una delle SPA più prestigiose di Roma

Maccio Capatonda sceglie V-SPA Roma per ambientare alcune delle scene più potenti e surreali della…

1 settimana ago

Scuola, salute e consapevolezza: l’impegno di Claudia Conte per i giovani con Donna Donna Onlus

All’Istituto Canevari, la scrittrice promuove il rapporto sano con il cibo insieme ai dipendenti di…

2 settimane ago