Categories: Politica

Covid 19, contagiati e familiari in balia dei ritardi Asl. Sindaci in campo

Interventi immediati e potenziamento delle risorse sanitarie per fronteggiare il contagio Covid19. E’ questa, la richiesta che arriva da 17 sindaci dell’agroaversano che insieme hanno firmato un documento.

Il Covid 19 minaccia la tenuta sociale e non solo quella sanitaria. Diciassette sindaci dell’agroaversano, in provincia di Caserta, hanno deciso di riunirsi in un Tavolo permanente per tentar soluzioni. “Denunciamo – spiega Renato Natale, sindaco di Casal di Principe- la grave situazione in cui versano i servizi sanitari e chiediamo interventi immediati per scongiurare altre tragedie come quelle già registrate nei giorni scorsi”. Il documento è stato inviato al Ministro della Salute Roberto Speranza, al Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca e alla direzione generale dell’ASL di Caserta.

Malati e familiari lasciati in balia dello sconforto

“Da settimane oramai – spiega Natale – i sindaci spendono buona parte del proprio tempo rispondendo a telefonate, messaggi e contatti sui social di cittadini disperati che cercano non solo conforto ma una risposta ai loro bisogni. Dalle numerose segnalazioni ricevute emerge che il servizio 118 non riesce a rispondere tempestivamente alle richieste di soccorso e dopo lunghe attese l’intervento viene messo in coda ad una lunga lista di attesa. Molti cittadini raccontano di vere e proprie odissee, fra l’attesa dell’ambulanza, le code fuori i pronto soccorso per essere presi in carico dalla struttura ospedaliera. Tale situazione determina una forte preoccupazione perché un intervento intempestivo potrebbe mettere a repentaglio la vita dei soggetti che chiedono soccorso”. E poi c’è la disperazione dei familiari di chi entra in terapia intensiva, lasciati senza notizie e senza minime rassicurazioni sullo stato di salute dei loro cari. Una situazione che va ad incancrenire una situazione di per sé sconvolgente.

Troppe parole e pochi fatti

E’ necessario dunque un potenziamento immediato del servizio 118 con mezzi e personale medico e paramedico ma anche del personale delle strutture ospedaliere, con particolare riferimento a quello impiegato nei servizi di pronto soccorso. Un ‘efficace ed efficiente gestione del paziente sul territorio e a domicilio sicuramente potrebbe ridurre i casi di ricovero, ove possibile, dei pazienti Covid-19, così come, peraltro, definito nel piano “Regionale di potenziamento e riorganizzazione della rete assistenziale regionale territoriale “ elaborato dalla Direzione Generale per la tutela della salute e del Coordinamento del Sistema Sanitario Regionale. I tempi che trascorrono però, dalle parole ai fatti sono eccessivamente lunghi e per questo inaccettabili. Nonostante infatti ci sia stata una puntuale circolare della direzione generale dell’Asl “ad oggi – dicono i sindaci- purtroppo continuiamo a registrare ritardi insostenibili per avere un tampone”. Tra la richiesta di tampone e l’effettuazione trascorrono almeno 10 giorni, altrettanti passano per certificare l’eventuale guarigione e la confusione regna sovrana perché non si sa se vanno attivati dai medici di medicina generale o dalle UOPC territoriali o dai Tim Covid distrettuali o se, più semplicemente, vengono calendarizzati sulla base del decorso del termine previsto.

Sindaci non possono chiudere tutto

Da più parti, tra i cittadini, arrivano richieste di chiusure generalizzate ed i sindaci, in un documento scritto, chiariscono che “nessuno sindaco ha questo potere e se forzando le norme dovessimo farlo, non avremmo la possibilità di garantire i legittimi ristori a chi sarebbe costretto a chiudere le proprie attività”. “La chiusura – insistono – spetta al Governo e alla Regione, sono loro gli unici che possono poi garantire il sostegno economico alle categorie colpite dal provvedimento”. Solo qualche giorno fa, i sindaci firmatari di questo nuovo appello, avevano richiesto l’invio dell’esercito con funzione di ordine pubblico, “per collaborare – avevano detto- con le scarse forze di Polizia Municipale a nostra disposizione, nel loro secondo incontro hanno affrontato il tema dei gravi disservizi registrati nella presa in carico dei pazienti e nella effettuazione dei Tamponi sia per la diagnosi che per la fine quarantena”. Tina Cioffo

redazione

Recent Posts

Bilancio 2024 approvato all’unanimità per l’ASP San Michele: Libanori celebra i risultati e la crescita futura dell’istituto

Il bilancio 2024 dell'ASP San Michele si chiude con un utile di oltre 2 milioni…

2 giorni ago

Il rossetto diventa un accessorio: arriva la nuova linea Burlington Lipstick

Burlington presenta una nuova linea di calzini con un ricamo a forma di rossetto, un'innovativa…

1 settimana ago

La serie “Sconfort Zone” di Maccio Capatonda ambientata in una delle SPA più prestigiose di Roma

Maccio Capatonda sceglie V-SPA Roma per ambientare alcune delle scene più potenti e surreali della…

1 settimana ago

Scuola, salute e consapevolezza: l’impegno di Claudia Conte per i giovani con Donna Donna Onlus

All’Istituto Canevari, la scrittrice promuove il rapporto sano con il cibo insieme ai dipendenti di…

2 settimane ago

Terapia del Dolore a Roma Sud: trattamenti multidisciplinari per il dolore cronico

Cos'è la Terapia del Dolore e a cosa serve? La Terapia del Dolore è una…

2 settimane ago

Come trasformare le verdure surgelate in piatti gourmet: trucchi e ricette imperdibili

Come cucinare le verdure surgelate in modo creativo Le verdure surgelate sono un'opzione comoda e…

2 settimane ago