Categories: Ambiente

Costa: “De Luca sapeva già da un anno della chiusura del termovalorizzatore”

Il termovalorizzatore di Acerra dovrà chiudere e la preoccupazione per lo smaltimento dei rifiuti cresce di ora in ora. Costa ha offerto il suo aiuto a De Luca.

Della chiusura del termovalorizzatore di Acerra, il presidente della Regione Campania già sapeva da un anno. Il ministro Sergio Costa delegato all’Ambiente ne ha parlato a Battipaglia in provincia di Salerno, dicendosi pronto a dare una mano per offrire soluzioni, sebbene il caso non sia di sua competenza. E’ necessario dare il via alla manutenzione della turbina della struttura, il meccanismo che recependo il calore sprigionato dalla combustione dei rifiuti gira vorticosamente per produrre elettricità per 107 megawatt, cosa che fa di quest’impianto una centrale in grado di fornire energia a 200mila famiglie.

Ministro Costa: ” Pronto a dare una mano se richiesto”

“La Regione Campania – ha detto Costa- lo sapeva da un anno e non è che arrivi agli ultimi giorni senza aver trovato una vera soluzione, la pianifichi un anno fa quando lo sapevi perché è una manutenzione straordinaria programmata”. “Questo – ha proseguito Costa – non vuol dire che il ministro dell’Ambiente per questo motivo si chiama fuori. Non è mia competenza ma ho già preso contatti con il presidente della Regione Campania dicendogli che se ha bisogno di me per velocizzare l’assegnazione dei rifiuti all’estero o altrove sul territorio nazionale io ci sono e lo sostengo. Che, tradotto, significa prendere accordi internazionali o nazionali mettendomi al suo fianco con tutto il peso che può avere un ministro dell’Ambiente”.

Soluzione ancora lontana

Il problema al di là della prossima contingenza deve però mirare alla risoluzione complessiva della situazione dei rifiuti in Campania. Dopo quasi tre decenni di continui momenti di emergenza che non hanno ancora registrato un buon livello e qualità di raccolta differenziata in tutti i Comuni né tantomeno un’autosufficienza di smaltimento dei rifiuti, le singole offerte di aiuto non appaiono sufficienti. Ad Acerra vengono inceneriti rifiuti urbani provenienti dagli stir, gli impianti di trattamento dislocati nella varie province, prodotti dai 550 comuni della Campania, che al suo interno conta circa 6 milioni di abitanti. Nel forno dell’impianto acerrano entrano 730mila tonnellate di rifiuti all’anno, circa 2mila al giorno.

redazione

Recent Posts

Rai1 celebra la cucina sana: lo chef Circiello presenta il fungo Quercetto di Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 hanno acceso i riflettori su un momento di grande…

6 ore ago

Bilancio 2024 approvato all’unanimità per l’ASP San Michele: Libanori celebra i risultati e la crescita futura dell’istituto

Il bilancio 2024 dell'ASP San Michele si chiude con un utile di oltre 2 milioni…

3 giorni ago

Il rossetto diventa un accessorio: arriva la nuova linea Burlington Lipstick

Burlington presenta una nuova linea di calzini con un ricamo a forma di rossetto, un'innovativa…

1 settimana ago

La serie “Sconfort Zone” di Maccio Capatonda ambientata in una delle SPA più prestigiose di Roma

Maccio Capatonda sceglie V-SPA Roma per ambientare alcune delle scene più potenti e surreali della…

1 settimana ago

Scuola, salute e consapevolezza: l’impegno di Claudia Conte per i giovani con Donna Donna Onlus

All’Istituto Canevari, la scrittrice promuove il rapporto sano con il cibo insieme ai dipendenti di…

2 settimane ago