Categories: Cronaca

Coronavirus, Caritas in quarantena volontaria: Ogni giorno 150 pasti tra aiuti e solidarietà

Coronavirus, Caritas in quarantena volontaria: Ogni giorno 150 pasti tra aiuti e solidarietà di esercenti ed agricoltori. L’emergenza crea nuove povertà.

Sono in 30 e tutti in quarantena volontaria alla Caritas di Aversa. A causa dell’emergenza Coronavirus e nel rispetto delle restrizioni da contagio, agli ospiti della struttura di via S.Maria a Piazza si sono unite le persone senza fissa dimora. “All’inizio abbiamo temuto la convivenza forzata e anche la condivisione delle problematiche che alcuni di loro hanno sulle spalle, poi però la quotidianità ci ha dimostrato uno spirito di solidarietà straordinario”, commenta don Carmine Schiavone, direttore della Caritas diocesana di Aversa. In quarantena c’è anche chi è affetto da dipendenze croniche di droga e alcol ed è stato allora necessario organizzarsi con l’Asl. “Ad ognuno di loro è stato fatto uno screening per poterli seguire in questo periodo che speriamo li possa portare alla disintossicazione e ad una vita nuova”, dice don Schiavone. Le limitazioni ordinate per tentar di vincere la battaglia contro il virus, stanno colpendo soprattutto chi già viveva situazioni di difficoltà o di fragilità, creando nuove situazioni di povertà. C’è chi non riesce a mettere il piatto a tavola ed il prolungare delle disposizioni per la salvaguardia della salute accresce, in alcuni casi, anche la disperazione di chi si vede in un tunnel senza uscita. Le donazioni intanto non mancano. Un panificio di Melito farà arrivare 200 panini ogni giorno, due caseifici, uno di Aversa ed uno di Afragola, consegnano un paio di volte a settimana mozzarella e ricotta e c’è il ristorantino di Aversa che prepara piatti caldi quotidiani. Sono 150 i pasti che ogni giorno la Caritas deve confezionare e consegnare sia per gli interni che per gli esterni. E poi ci sono gli agricoltori che nonostante la crisi e nonostante il periodo non fanno mancare il loro contributo. “Oggi ci hanno portato i piselli freschi e come in un grande convento, ognuno si sta dando da fare per sgusciarli e poi poterli cucinare”, dice il sacerdote pur non nascondendo le difficoltà nella gestione della Casa e per far comprendere che anche per i doni esistono delle regole.

La dignità delle donazioni

“Sono giorni che fuori al portone d’ingresso troviamo delle buste piene di abiti usati, capisco certamente la buona intenzione ma quegli abiti messi così per strada non possiamo neppure portarli in casa in questo momento. Non potrei farli indossare ai nostri ospiti senza sapere da dove provengono e senza una sterilizzazione ed è per questa ragione che ho pregato il donatore misterioso di astenersi”, commenta don Carmine. Gli appelli sono stati scritti anche sulla pagina social della Caritas eppure gli abiti usati e messi nelle buste vengono ancora lasciati in strada. “Siamo cresciuti un po’ tutti con l’idea che donare qualsiasi cosa a chiunque e in qualsiasi modo sia già abbastanza. Sentiamo, tuttavia, l’esigenza di cogliere questa occasione per contribuire al processo di educazione collettiva: la carità è anche nella forma”, dicono il direttore della Caritas ed insieme a lui i volontari, aggiungendo: “In tempi di emergenza sanitaria, inoltre, il gesto assume caratteristiche ancor più gravi: non conosciamo la provenienza della ‘gentile donazione’ e, nostro malgrado, saremo costretti direttamente a smaltire, a nostre spese, quanto ricevuto. Ci dispiace molto ma non abbiamo scelta”. Tina Cioffo

redazione

Recent Posts

Fungo Quercetto Petrucci in tv su La7 con Circiello a “L’ingrediente perfetto” e alla fiera “TuttoFood Milano 2025”

Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…

5 giorni ago

Risonanza Magnetica e TAC a Roma: Scopri uno dei migliori centri dedicati

La risonanza magnetica è uno degli esami diagnostici più avanzati ed efficaci disponibili oggi per…

6 giorni ago

Zaino da montagna per tutti i giorni: le scelte top per lavoro, sport e tempo libero

Il nuovo Mountain Backpack di Barts Amsterdam è lo zaino versatile per eccellenza: unisce comodità,…

1 settimana ago

Mangio dopo! sensibilizza gli studenti sui disturbi alimentari: nuovo incontro con Legal Love 2025 e Regione Lazio

C’è bisogno di spazi reali dove i ragazzi possano raccontarsi, ascoltare e capire. Ed è…

1 settimana ago

Capelli 2025: guida completa alla scelta tra balayage, colpi di sole e colore uniforme

Con l’arrivo dei primi tepori primaverili, cresce la voglia di cambiamento. E spesso quel cambiamento…

1 settimana ago

Accordo tra Università LUMSA e NATO SFA: al via nuove collaborazioni accademiche e militari

Siglato un nuovo accordo tra Università LUMSA e NATO SFA COE: previste attività condivise su…

1 settimana ago