Categories: Cronaca

Consorzio idrico e compensi percepiti indebitamente: scatta l’indagine della Gdf

Consorzio idrico Terra di Lavoro, il “regno” di Pasquale Di Biasio sotto i riflettori della Guardia di finanza di Caserta che ipotizza un danno erariale di 3 milioni di euro, per compensi percepiti indebitamente dai vertici gestionali. Venti inviti a dedurre sono stati inviati agli amministratori del consorzio.

Danno erariale di 3 milioni di euro

Compensi sostanziosi e non dovuti sarebbero elargiti ai vertici del Consorzio Idrico Terra di Lavoro con un danno erariale di oltre tre milioni di euro. Lo ipotizza la Guardia di Finanza di Caserta che ha passato al setaccio – su delega del Vice Procuratore Generale Ferruccio Capalbo della Procura Regionale della Corte dei Conti per la Campania – le somme corrisposte dal management del Consorzio a presidente, vice-presidente e membri del Cda.

In 5 anni percepiti indebitamente 900 mila euro

Al termine dell’inchiesta contabile, la Procura Regionale della Corte dei Conti – coordinata dal Procuratore Michele Oricchio – ha emesso venti “inviti a dedurre” nei confronti di altrettanti amministratori del Consorzio, nei cui confronti è stata contestata la responsabilità amministrativa per aver percepito indebitamente emolumenti per circa 900.000 euro, per il periodo dal 2014 al 2019; per altre somme elargite negli anni precedenti, ovvero dal 2011 al 2014, è intervenuta la prescrizione.

Le somme non dovevano essere liquidate

Secondo gli inquirenti tale somme non dovevano essere liquidate, in quando il Decreto Legge 78 del 2010 aveva previsto la necessaria gratuità dell’attività svolta da “amministratori di comunità montane e di unioni di comuni e comunque di forme associative di enti locali aventi per oggetto la gestione di servizi e funzioni pubbliche”. Sul tema si è formato anche un consolidato orientamento giurisprudenziale da parte di numerose Sezioni Regionali di Controllo della Corte dei Conti, che hanno riconosciuto la piena applicabilità di tale norma anche ai consorzi tra enti locali – tra i quali rientra a pieno titolo il Consorzio Idrico Terra di Lavoro.

redazione

Recent Posts

Zaino da montagna per tutti i giorni: le scelte top per lavoro, sport e tempo libero

Il nuovo Mountain Backpack di Barts Amsterdam è lo zaino versatile per eccellenza: unisce comodità,…

16 ore ago

Mangio dopo! sensibilizza gli studenti sui disturbi alimentari: nuovo incontro con Legal Love 2025 e Regione Lazio

C’è bisogno di spazi reali dove i ragazzi possano raccontarsi, ascoltare e capire. Ed è…

20 ore ago

Capelli 2025: guida completa alla scelta tra balayage, colpi di sole e colore uniforme

Con l’arrivo dei primi tepori primaverili, cresce la voglia di cambiamento. E spesso quel cambiamento…

20 ore ago

Accordo tra Università LUMSA e NATO SFA: al via nuove collaborazioni accademiche e militari

Siglato un nuovo accordo tra Università LUMSA e NATO SFA COE: previste attività condivise su…

2 giorni ago

E-commerce food e Made in Italy: Tuduu connette i produttori italiani con clienti globali

Tuduu è la piattaforma che permette ai piccoli e-commerce alimentari italiani di vendere all’estero grazie…

3 giorni ago

Tar contro gli aumenti ZTL a Roma: Ciocchetti (FdI) accusa il Campidoglio

Il Tar del Lazio annulla l’aumento delle tariffe ZTL per gli autobus turistici deciso da…

4 giorni ago