Attualità

Condono edilizio 2024, hai un’ultima possibilità di sanare gli abusi edilizi grazie al Decreto Salva Casa

Siamo in dirittura d’arrivo col decreto “salva casa” che permette di sanare piccoli abusi edilizi e snellire le procedure burocratiche.

A breve il D.L. 69/2024, conosciuto anche come “decreto salva casa” sarà Legge, infatti l’iter procedurale sta andando avanti dopo l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri. Com’è facilmente intuibile dal nome, il decreto dà una chance in ambito edilizio, ma non soltanto per il risanamento di piccoli abusi effettuati agli immobili.

Il decreto salva casa permetterà di sanare abusi edilizi Ireporters.it

Il decreto infatti, che arriverà sotto forma di Legge con normative un po’ diverse rispetto alla bozza originale, ha lo scopo di velocizzare le pratiche burocratiche bloccate da regole troppo rigide e di facilitare dunque l’inserimento degli immobili nel mercato immobiliare. Una tipologia di business che sta vivendo un momento “buio” anche a causa dell’entrata in vigore della direttiva case green e non da ultimo dal rialzo dei tassi che ha reso meno accessibili i mutui.

Cosa cambia col decreto salva casa, ecco l’opportunità per sanare abusi edilizi e dare nuovo valore all’immobile

l decreto Salva casa sarà forse l’ultima occasione per rimediare a piccoli abusi edilizi perché il 2024 sta segnando un punto di svolta per quanto riguarda proprio il comparto immobiliare. Il Governo ha dichiarato apertamente che i bonus di vario genere non saranno rinnovati: un invito dunque a provvedere al più presto a rendere gli immobili più green e anche a ovviare a qualche “pasticcio” commesso in passato, complici anche le normative troppo complesse, rigide, e colme di lungaggini.

Il decreto salva casa sarà presto Legge: più facile avviare i lavori di condono Ireporters.it

Il provvedimento contiene numerose normative che tutti possono sfruttare, e sono diverse le casistiche contemplate così come alcune interessanti novità. Sintetizzando, ecco i punti sostanziali del decreto, i via di trasformazione definitiva in Legge:

  • nel caso dei condomini, se l’abuso riguarda un solo appartamento si potranno eseguire i lavori, interessando anche le parti comuni;
  • si ampliano i tempi per rimuovere piccoli abusi edilizi, si passa infatti da 3 mesi a 8;
  • la novità forse più eclatante risiede nel fatto che anche i monolocali di superficie inferiore ai 28 mq saranno considerati abitabili, anche con soffitti più bassi (minimo 2,40 mt.);
  • i sottotetti potranno essere adibiti ad abitazioni, se rispondono ai requisiti stabiliti a livello regionale.

Un altro dato interessante è che sarà possibile sanare gli abusi anche in luoghi sottoposti a vincoli paesaggistici/storici/archeologici/artistici. A questo proposito, però l’emendamento ad hoc specifica che potranno rientrare nelle pratiche tutti quegli interventi effettuati prima dell’11 maggio 2006. In conclusione, la legge salva casa permetterà a molti proprietari di risolvere incongruenze edilizie e di arricchire così l’offerta del mercato immobiliare, nonché di dare un nuovo valore agli immobili, forse in vista della riforma del Catasto, da tanto annunciata dai vari Governi.

Stefania Guerra

Appassionata di lettura e di scrittura creativa, autrice di un racconto e di un romanzo, opero nel copywriting e nel digital marketing dal 2018; collaboro con diversi siti di informazione e per una testata giornalistica.

Recent Posts

Bilancio 2024 approvato all’unanimità per l’ASP San Michele: Libanori celebra i risultati e la crescita futura dell’istituto

Il bilancio 2024 dell'ASP San Michele si chiude con un utile di oltre 2 milioni…

2 giorni ago

Il rossetto diventa un accessorio: arriva la nuova linea Burlington Lipstick

Burlington presenta una nuova linea di calzini con un ricamo a forma di rossetto, un'innovativa…

1 settimana ago

La serie “Sconfort Zone” di Maccio Capatonda ambientata in una delle SPA più prestigiose di Roma

Maccio Capatonda sceglie V-SPA Roma per ambientare alcune delle scene più potenti e surreali della…

1 settimana ago

Scuola, salute e consapevolezza: l’impegno di Claudia Conte per i giovani con Donna Donna Onlus

All’Istituto Canevari, la scrittrice promuove il rapporto sano con il cibo insieme ai dipendenti di…

2 settimane ago

Terapia del Dolore a Roma Sud: trattamenti multidisciplinari per il dolore cronico

Cos'è la Terapia del Dolore e a cosa serve? La Terapia del Dolore è una…

2 settimane ago

Come trasformare le verdure surgelate in piatti gourmet: trucchi e ricette imperdibili

Come cucinare le verdure surgelate in modo creativo Le verdure surgelate sono un'opzione comoda e…

2 settimane ago