I Castelli Romani sono stati nominati Città Italiana del Vino 2025, un titolo di grande prestigio assegnato dall’Associazione Nazionale Città del Vino per valorizzare il territorio e la sua storica tradizione enologica. L’annuncio è stato dato presso la Camera di Commercio di Roma, nella suggestiva Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano, alla presenza di istituzioni, produttori e rappresentanti del settore vinicolo.
Per tutto il 2025, il territorio sarà il protagonista di un fitto programma di eventi dedicati al vino, degustazioni, percorsi enoturistici e iniziative culturali, con l’obiettivo di valorizzare la produzione vinicola locale e promuovere il turismo enogastronomico.
L’assegnazione del titolo è il risultato di un’importante collaborazione tra undici comuni dei Castelli Romani, che hanno lavorato insieme per raggiungere questo obiettivo:
Il presidente dell’Associazione Città del Vino, Angelo Radica, ha sottolineato il valore di questa designazione:
“I Castelli Romani hanno una storia enologica di grande valore. Questo riconoscimento è un’opportunità per consolidare il legame tra il vino, la cultura e il turismo, contribuendo alla crescita del settore vitivinicolo.”
L’edizione 2025 segnerà una svolta nel modo di promuovere il vino e il territorio, grazie all’utilizzo delle tecnologie digitali. Tra le novità più interessanti vi è la partecipazione di Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale certificata da Meta, che sarà la testimonial ufficiale dell’evento.
L’approccio digitale comprenderà:
I Castelli Romani vantano un’importante produzione vinicola, con 2 DOCG e 7 DOC, simbolo di un patrimonio enologico che ha saputo rinnovarsi mantenendo salde le radici della tradizione. Il riconoscimento del 2025 sarà un’occasione per rafforzare il connubio tra agricoltura e turismo, come ha evidenziato Giancarlo Righini, assessore regionale all’Agricoltura:
“L’enoturismo rappresenta una grande opportunità per la promozione del nostro territorio. Il titolo di Città Italiana del Vino 2025 ci permetterà di valorizzare le eccellenze vinicole e creare nuove sinergie tra produttori e turisti.”
Anche Lorenzo Tagliavanti, presidente della Camera di Commercio di Roma, ha sottolineato il valore strategico dell’iniziativa:
“Il turismo enogastronomico è un settore in forte crescita. I Castelli Romani, grazie a questa opportunità, potranno affermarsi come una delle destinazioni più rilevanti per gli amanti del vino.”
L’assegnazione del titolo è il risultato di un lavoro di squadra tra enti pubblici e privati. Il progetto ha ottenuto il sostegno di:
Anche associazioni di categoria, come Coldiretti Lazio, CNA e Confagricoltura, hanno aderito al progetto per rafforzare la promozione del settore vinicolo locale.
Ogni anno, l’Associazione Nazionale Città del Vino assegna questo titolo a un territorio che si distingue per la qualità della sua produzione e per l’impegno nella valorizzazione dell’enoturismo. Ecco le città premiate negli ultimi anni:
Il sindaco di Marino, Stefano Cecchi, ha commentato con entusiasmo:
“Essere capofila di questa iniziativa è un grande onore. Il nostro obiettivo è far conoscere il territorio e le sue eccellenze enologiche a un pubblico sempre più ampio.”
L’assegnazione del titolo darà vita a un programma di eventi unico, con festival del vino, degustazioni guidate, itinerari nelle cantine e incontri con esperti del settore.
I Castelli Romani si preparano così a un 2025 da protagonisti, con una combinazione di tradizione, innovazione e promozione digitale che renderà questa edizione della Città Italiana del Vino un appuntamento imperdibile per gli amanti del vino e del turismo enogastronomico.
Un film sulla transumanza per raccontare l’Italia che cammina, Dal cuore della Basilicata, la storia…
Il fungo Quercetto sarà protagonista in due eventi: lo chef Circiello lo presenta su La7…
La risonanza magnetica è uno degli esami diagnostici più avanzati ed efficaci disponibili oggi per…
Il nuovo Mountain Backpack di Barts Amsterdam è lo zaino versatile per eccellenza: unisce comodità,…
C’è bisogno di spazi reali dove i ragazzi possano raccontarsi, ascoltare e capire. Ed è…
Con l’arrivo dei primi tepori primaverili, cresce la voglia di cambiamento. E spesso quel cambiamento…