Categories: Cultura

Casal di Principe- Vittime innocenti, tappa al Festival dell’Impegno Civile

Domani 15 luglio, dalle ore 19,30, terza tappa del Festival dell’Impegno Civile promosso dal Comitato don Peppe Diana e da Libera. La rassegna di arte, cinema e teatro unica nel suo genere, visto che le location sono beni confiscati alle mafie, è anche un’attività progettuale del Pon Nco Nuove Comunità Oganizzate.

Il nuovo appuntamento si terrà a Casa don Diana, bene liberato dalla camorra, in via Urano 18 a Casal di Principe. ‘Memoria senza approdo’, è il titolo dell’iniziativa che incentrata sulla memoria delle vittime innocenti è condivisa dal Coordinamento regionale dei familiari delle vittime innocenti della Campania ed è patrocinata dall’amministrazione comunale di Casal di Principe. Sarà proiettato in anteprima nazionale il cortometraggio ‘Il Solito Pranzo’ per la regia di Andrea Valentino. Scritto da Aldo Rapè ed interpretato da Carlo Di Maio, Stefano Randisi, Enzo Vetrano, Annalisa Insardà, Carlo Greca ed il piccolo Pietro Titone, con la partecipazione straordinaria di Giovanni Impastato. Produzione Prima Quinta, con il sostegno di MiBACT e di SIAE nell’ambito del programma “Per chi Crea”. Le musiche sono di Roy Paci.

Alla presentazione, insieme al regista, interverranno l’attore Carlo Di Maio interprete di don Giuseppe Diana e la direttrice di produzione Sara Rapè. La storia è quella di un pranzo come tanti: il clima è gioioso e l’atmosfera rilassata. I convitati però non sono persone come tante ma vittime innocenti della criminalità organizzata, in perenne attesa di festeggiare la propria rinascita. Per il regista, Andrea Valentino “Le vittime innocenti sono eroi silenziosi che attraverso la loro disarmante semplicità, ci ricordano di non dimenticare i danni che la cultura mafiosa arreca alle nostre vite. La memoria non deve essere relegata ad un segnale di toponomastica o al nome di un aeroporto, ecco perché ho accettato con grande entusiasmo di girare questo breve racconto, un modo semplice ed efficace per stimolare la riflessione sui temi della legalità e del rispetto del prossimo”.

La proiezione del cortometraggio, sarà preceduta da un flash mob con i familiari di vittime innocenti in attesa di riconoscimento. Saranno i figli, i genitori, sorelle e fratelli di morti senza alcuna colpa ad essere i protagonisti e raccontare cosa significhi vivere con il peso delle difficoltà. Accanto a loro ci saranno i familiari di vittime già riconosciute a testimonianza che il dolore è unico e che non esistono vittime di serie A o serie B. I familiari leggeranno una lettera scritta al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

 

redazione

Recent Posts

Bilancio 2024 approvato all’unanimità per l’ASP San Michele: Libanori celebra i risultati e la crescita futura dell’istituto

Il bilancio 2024 dell'ASP San Michele si chiude con un utile di oltre 2 milioni…

3 giorni ago

Il rossetto diventa un accessorio: arriva la nuova linea Burlington Lipstick

Burlington presenta una nuova linea di calzini con un ricamo a forma di rossetto, un'innovativa…

1 settimana ago

La serie “Sconfort Zone” di Maccio Capatonda ambientata in una delle SPA più prestigiose di Roma

Maccio Capatonda sceglie V-SPA Roma per ambientare alcune delle scene più potenti e surreali della…

1 settimana ago

Scuola, salute e consapevolezza: l’impegno di Claudia Conte per i giovani con Donna Donna Onlus

All’Istituto Canevari, la scrittrice promuove il rapporto sano con il cibo insieme ai dipendenti di…

2 settimane ago

Terapia del Dolore a Roma Sud: trattamenti multidisciplinari per il dolore cronico

Cos'è la Terapia del Dolore e a cosa serve? La Terapia del Dolore è una…

2 settimane ago