Categories: Cronaca

Camorra in Veneto, Buonanno e Donadio a capo del sodalizio con soggetti locali

Dall’indagine coordinata dalla Dda di Venezia, è emersa la capillare infiltrazione della camorra nelle attività imprenditoriali del Nord Est e anche nelle dinamiche elettorali come dimostra l’arresto del sindaco di Eraclea, Mirco Mestre, accusato di voto di scambio politico mafioso.

Clan dei Casalesi e soggetti locali a braccetto

Riciclaggio, usura, rapine, estorsioni, narcotraffico, prostituzione e inserimento di l lavoratori in maniera illegale nelle imprese. Eccoli i vari settori nel quale operavano gli appartenenti al clan dei Casalesi e i soggetti locali che hanno partecipato da protagonisti alle attività illecite.

36 indagati per reato mafioso

Nell’ambito dell’inchiesta della Dda di Venezia, sono 36 gli indagati per associazione a delinquere di stampo mafioso.

Due le famiglie indicate in particolare come referenti locali del Casalesi: i Donadio e i Buonanno. Il gruppo criminale radicato in Veneto e affiliato al clan dei Casalesi è stato costituito già alla fine degli anni 90 da Luciano Donadio, originario di Giugliano in Campania, Raffaele Buonanno, originario di San Cipriano d’Aversa e domiciliato tra Eraclea e Casal di Principe, Antonio Buonanno, originario di San Cipriano e domiciliato a Casal di Principe-

Con loro, anche altre persone originarie di Casal di Principe e di alcuni centri del Casertano (Antonio Puoti, Antonio Pacifico, Antonio Basile, Giuseppe Puoti, Nunzio Confuorto), nonché della Campania in generale e del Veneto (Girolamo Arena, Raffaele Celardo, Christian Sgnaolin).

Il dialogo con i vertici della camorra era garantito da Raffaele Buonanno, imparentato con esponenti di spicco del clan Bidognetti.

Il gruppo mafioso aveva tessuto stretti legami anche con la mafia del Brenta.

I proventi illeciti alle famiglie dei detenuti

Una parte dei profitti dell’attività criminale era destinata a sostenere i detenuti di alcune delle storiche famiglie del clan dei Casalesi. Nel tempo l’organizzazione si era finanziata anche con la produzione di fatture per operazioni inesistenti per molti milioni di euro grazie ad una fitta rete di aziende intestate a prestanome, poi oggetto di bancarotta fraudolenta. Oltre alle frodi in denaro spiccano quelle perpetrate ai danni dell’Inps attraverso false assunzioni in imprese compiacenti di 50 persone vicine al sodalizio allo scopo di lucrare indebitamente su indennità di disoccupazione per circa 700 mila euro.

Sindaco e poliziotto in carcere

In carcere, oltre al sindaco di Eraclea Mirco Mestre (in foto), anche Denis Poles, direttore di un istituto di credito di Jesolo, che, come il suo predecessore indagato a piede libero, consentiva ai componenti del clan di operare su conti societari senza averne titolo, concordando con loro l’interposizione di prestanome e omettendo sistematicamente di effettuare le segnalazioni di operazioni sospette. Coinvolto anche un appartenente alla polizia di Stato, Moreno Pasquale, accusato di aver fornito informazioni riservate inerenti ad indagini agli appartenenti al clan e di averne garantito protezione e supporto a seguito di controlli subiti da parte di altre forze di polizia.

redazione

Recent Posts

Rai1 celebra la cucina sana: lo chef Circiello presenta il fungo Quercetto di Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 hanno acceso i riflettori su un momento di grande…

6 ore ago

Bilancio 2024 approvato all’unanimità per l’ASP San Michele: Libanori celebra i risultati e la crescita futura dell’istituto

Il bilancio 2024 dell'ASP San Michele si chiude con un utile di oltre 2 milioni…

3 giorni ago

Il rossetto diventa un accessorio: arriva la nuova linea Burlington Lipstick

Burlington presenta una nuova linea di calzini con un ricamo a forma di rossetto, un'innovativa…

1 settimana ago

La serie “Sconfort Zone” di Maccio Capatonda ambientata in una delle SPA più prestigiose di Roma

Maccio Capatonda sceglie V-SPA Roma per ambientare alcune delle scene più potenti e surreali della…

1 settimana ago

Scuola, salute e consapevolezza: l’impegno di Claudia Conte per i giovani con Donna Donna Onlus

All’Istituto Canevari, la scrittrice promuove il rapporto sano con il cibo insieme ai dipendenti di…

2 settimane ago