Dal mondo

Approvate nuove specie di insetti come cibo: tutto quello che devi sapere

Negli ultimi giorni sono state approvate nuovi insetti commestibili: ecco tutto quello che devi sapere su questa nuova tendenza.

Negli ultimi anni la discussione sull’emergere di nuove risorse alimentari ha creato grandissimo dibattito, soprattutto nel vecchio continente.

Nuova lista di insetti approvata Ireporters.it

Anche qui in Italia si è spesso parlato dell’utilizzo di insetti come alimento di tutti i giorni, incontrando la contrarietà di molti. Fa perciò discutere la notizia dell’approvazione di nuove specie di insetti come cibo. Ecco tutto quello che c’è da sapere su questo argomento.

Nuovi insetti come cibo: sono davvero diventati una realtà?

Uno dei Paesi maggiormente all’avanguardia per quanto riguarda l’alimentazione con insetti è certamente Singapore. La città-Stato ha infatti appena approvato 16 nuove specie di insetti come sicure per essere considerate come cibo. Si tratta di una scelta che apre nuovi scenari per quanto riguarda l’offerta gastronomica del Paese e che alimenta il dibattito sulle nuove soluzioni alimentari che dovrà affrontare il mondo.

Tra le specie che sono state approvate per il consumo alimentare figurano i grilli, le larve di falene, le cavallette e una tipologia di ape mellifera. Il consumo di insetti viene visto come una ricca fonte alternativa di proteine, molto più sostenibile a quelle animali. Una visione promossa anche dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura.

Ecco quali insetti potrai mangiare Ireporters.it

In Europa è ancora vivo il dibattito riguardo l’approvazione di alcune specie di insetti come fonti alimentari. Mentre Singapore, come abbiamo detto, si distingue per via dell’ampi varietà di insetti approvati e accessibili come alimento. Tra i prodotti approvati si possono trovare anche il cioccolato contenente insetti e larve di scarabeo marinate, oppure olio di insetti. Nella lista rientra anche la larva gigante di scarabeo rinoceronte e l’ape mellifera europea. Per molti si tratta di una nuova opportunità per l’industria alimentare globale, soprattutto per via della sostenibilità di questo processo.

La “coltivazione” e il consumo di insetti richiede infatti molta meno acqua rispetto ad un allevamento animale (specie se intensivo). Inoltre, è richiesto molto meno spazio e il risultato è un numero estremamente minore di emissioni di gas serra. Si tratta quindi di un’ottima alternativa che può permettere agli esseri umani di rispettare il proprio fabbisogno alimentare – soprattutto in termini di proteine – e di rispondere alle esigenze del pianeta che la crisi climatica globale ci chiede di rispettare. Quello che succederà in Europa non è ancora possibile prevederlo, ma nel resto del mondo, soprattutto nelle zone asiatiche, sembra che questa tendenza sia più facilmente accettata.

Gianluca Merla

Classe 1992, ho studiato Comunicazione e sono un redattore web freelance. Mi occupo di cronaca, economia, geopolitica, spettacolo e sport e amo raccontare nel miglior modo possibile ciò che accade ogni giorno. Credo infatti che un buon giornalista, nel suo piccolo, possa rendere il mondo un posto migliore.

Recent Posts

Bilancio 2024 approvato all’unanimità per l’ASP San Michele: Libanori celebra i risultati e la crescita futura dell’istituto

Il bilancio 2024 dell'ASP San Michele si chiude con un utile di oltre 2 milioni…

1 giorno ago

Il rossetto diventa un accessorio: arriva la nuova linea Burlington Lipstick

Burlington presenta una nuova linea di calzini con un ricamo a forma di rossetto, un'innovativa…

1 settimana ago

La serie “Sconfort Zone” di Maccio Capatonda ambientata in una delle SPA più prestigiose di Roma

Maccio Capatonda sceglie V-SPA Roma per ambientare alcune delle scene più potenti e surreali della…

1 settimana ago

Scuola, salute e consapevolezza: l’impegno di Claudia Conte per i giovani con Donna Donna Onlus

All’Istituto Canevari, la scrittrice promuove il rapporto sano con il cibo insieme ai dipendenti di…

2 settimane ago

Terapia del Dolore a Roma Sud: trattamenti multidisciplinari per il dolore cronico

Cos'è la Terapia del Dolore e a cosa serve? La Terapia del Dolore è una…

2 settimane ago

Come trasformare le verdure surgelate in piatti gourmet: trucchi e ricette imperdibili

Come cucinare le verdure surgelate in modo creativo Le verdure surgelate sono un'opzione comoda e…

2 settimane ago