Ambiente

Alberi e piante in grave pericolo, anche in Italia: arriva dall’Asia il terrificante parassita

Arriva dal Giappone il nuovo flagello per l’agricoltura italiana e europea: conosciuta anche come takahashia japonica, di che si tratta.

La prima volta che è stata notata la presenza di questo insetto, proveniente dal Giappone, è stata a sulle sponde del Lago Maggiore. A quanto pare, le piante delle coltivazioni Lombarde stanno vivendo una vera e propria invasione del parassita che si nutre principalmente della linfa degli alberi determinandone il disseccamento delle foglie e dei rami più giovani.

Il parassita che mette a rischio piante e alberi – Ireportes.it

La Takahashia Japonica è un parassita di origine giapponese, che appartiene alla famiglia delle cocciniglie. Ed è conosciuto, infatti, anche come cocciniglia dei filamenti cotonosi. Questo nome è dovuto anche alla presenza di OBI sacchi bianchi che ricordano proprio dei filamenti di cotone. All’interno di questi ovisacchi sono presenti migliaia di uova arancioni piuttosto resistenti sia alle intemperie, che ad altri attacchi. La presenza di questo parassita sulle piante può provocare gravissime conseguenze, come il distacco dei rami.

Per fermare l’invasione, che potrebbe creare danni enormi alle coltivazioni italiane ed europee, è necessario innanzitutto rimuovere i rami infestati eseguendo questa operazione con estrema cautela. Per evitare la diffusione del parassita. In ogni caso, è necessario intervenire per sperimentare metodi di lotta integrata che prevedono l’utilizzo di insetti antagonisti, come la coccinella Adalia bipunctata.

Alberi e piante in grave pericolo: cosa sta accadendo

Uno studio condotto dal servizio fitosanitario della Regione Lombardia ha evidenziato come gli interventi con l’utilizzo di insetticidi sugli ovisacchi non siano efficaci per rimuovere il parassita dalle piante. Per questo motivo, ai coltivatori, è stato consigliato di utilizzare alcuni oli minerali da applicare al momento della ripresa vegetativa delle piante. In questo modo, si riesce a colpire le neanidi e le ninfe svernanti.

Piante e alberi a rischio: cosa sta succedendo (ireporters.it)

A tale proposito può essere utile applicare i prodotti che includono olio di neem o olio essenziale d’arancia, da usare durante la stagione estiva. Anche i sali di potassio di acidi grassi riescono ad agire sulle membrane cellulari degli insetti e ad eliminare i parassiti. Per tenere sotto controllo questa situazione, che potrebbe causare gravissimi danni alla coltivazione lombarda, la regione è avviato un processo di monitoraggio delle segnalazioni.

In questo modo, si intende creare un database che raccoglie tutte le segnalazioni in modo tale da avere sotto controllo il quadro generale. Contemporaneamente, si stanno conducendo studi che hanno lo scopo di sviluppare protocolli funzionali per contrastare in maniera efficace la diffusione del parassita. Affinché l’intera “macchina” sia efficace è necessario che i cittadini e gli agricoltori effettuano le segnalazioni in presenza di Takahashia Japonica .

Floriana Vitiello

Recent Posts

Bilancio 2024 approvato all’unanimità per l’ASP San Michele: Libanori celebra i risultati e la crescita futura dell’istituto

Il bilancio 2024 dell'ASP San Michele si chiude con un utile di oltre 2 milioni…

2 giorni ago

Il rossetto diventa un accessorio: arriva la nuova linea Burlington Lipstick

Burlington presenta una nuova linea di calzini con un ricamo a forma di rossetto, un'innovativa…

1 settimana ago

La serie “Sconfort Zone” di Maccio Capatonda ambientata in una delle SPA più prestigiose di Roma

Maccio Capatonda sceglie V-SPA Roma per ambientare alcune delle scene più potenti e surreali della…

1 settimana ago

Scuola, salute e consapevolezza: l’impegno di Claudia Conte per i giovani con Donna Donna Onlus

All’Istituto Canevari, la scrittrice promuove il rapporto sano con il cibo insieme ai dipendenti di…

2 settimane ago

Terapia del Dolore a Roma Sud: trattamenti multidisciplinari per il dolore cronico

Cos'è la Terapia del Dolore e a cosa serve? La Terapia del Dolore è una…

2 settimane ago

Come trasformare le verdure surgelate in piatti gourmet: trucchi e ricette imperdibili

Come cucinare le verdure surgelate in modo creativo Le verdure surgelate sono un'opzione comoda e…

2 settimane ago