Categories: Società

Al mare nel Casertano si va con l’app Skiply: prenota lido, lettini e ombrellone

Al mare nel Casertano si va con l’app Skiply per scegliere lo stabilimento o il parco acquatico preferito, prenotando online lettini, sdraio, ombrelloni

Si chiama Skiply, ed è una delle soluzioni innovative per poter andare al mare quest’estate: è l’app creata dai casertani Francesco Califano di Giddy Up e da Vincenzo Striano, Ceo di Shift-left, scelta dalla CNA Balneatori Campania Nord, che si rivolge a tutti i soggetti coinvolti, dai turisti ai gestori agli amministratori locali. In particolare Skiply permetterà ai bagnanti, da casa, di scegliere lo stabilimento o il parco acquatico preferito, prenotando online lettini, sdraio, ombrelloni e, perché no, un caffè o un aperitivo; l’app è però anche un software gestionale, che consentirà ai balneari di avere quegli strumenti per eliminare le code in fila all’ingresso, alla cassa, al bar o al ristorante, digitalizzare una serie di processi aziendali, compiere azioni di marketing.

App rispetta le restrizioni

Skiply aiuterà inoltre i sindaci a gestire le spiagge libere e le piscine comunali; il sistema consente, da un lato, di organizzare la balneazione regolando gli ingressi e filtrandoli per residenza, fasce orarie, età e, dall’altro, di permettere ai cittadini di evitare le file ai varchi, vigilati dalla polizia municipale, dalla protezione civile o da associazioni di volontariato. “La piattaforma – afferma Vincenzo Santo della CNA Balneari – ci permetterà di osservare le restrizioni e le regole che l’emergenza sanitaria impone, ma anche di capire meglio i nostri ospiti e di offrire loro nuovi servizi”. “La forza di Skiply – dichiarano Califano e Striano – è l’estrema versatilità. Può adattarsi a ogni esigenza, fino a sembrare una App nativa, perché alla solidità tecnica unisce la capacità di imparare dall’esperienza dell’utente. Fornisce dati e report che permetteranno a sindaci e gestori, nel rispetto della privacy, di valutare la qualità dei servizi, le reazioni e la soddisfazione di chi ne usufruisce e i punti dove intervenire, in un processo di miglioramento continuo”.

L’App è compatibile con i sistemi operativi Google Android ed Apple iOS; ha un’interfaccia molto semplice e intuitiva e un design che si adatta a tutti i dispositivi (smartphone, tablet e pc). Effettuato l’accesso, peraltro, semplicissimo, i bagnanti avranno a disposizione una lista di opzioni disponibili. Operata la scelta, non rimarrà altro che montare in macchina e arrivare nel luogo desiderato, dove basterà mostrare la prenotazione sul telefonino per entrare, in sicurezza e relax. Il download, gratuito, è previsto dal 20 maggio.

redazione

Recent Posts

Rai1 celebra la cucina sana: lo chef Circiello presenta il fungo Quercetto di Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 hanno acceso i riflettori su un momento di grande…

10 ore ago

Bilancio 2024 approvato all’unanimità per l’ASP San Michele: Libanori celebra i risultati e la crescita futura dell’istituto

Il bilancio 2024 dell'ASP San Michele si chiude con un utile di oltre 2 milioni…

3 giorni ago

Il rossetto diventa un accessorio: arriva la nuova linea Burlington Lipstick

Burlington presenta una nuova linea di calzini con un ricamo a forma di rossetto, un'innovativa…

1 settimana ago

La serie “Sconfort Zone” di Maccio Capatonda ambientata in una delle SPA più prestigiose di Roma

Maccio Capatonda sceglie V-SPA Roma per ambientare alcune delle scene più potenti e surreali della…

1 settimana ago

Scuola, salute e consapevolezza: l’impegno di Claudia Conte per i giovani con Donna Donna Onlus

All’Istituto Canevari, la scrittrice promuove il rapporto sano con il cibo insieme ai dipendenti di…

2 settimane ago