Sfrecciano in cielo come delle stelle cadenti, ma riescono a non perdere quasi mai la loro quota. Ecco gli aerei più veloci del mondo
L’innovazione ha portato alla nascita di nuove tecnologie e nuovi materiali sofisticati, in grado di rendere gli aerei sempre più leggeri e veloci, con un livello di aerodinamica mai visto prima.
Scopriamo insieme quali sono gli aerei più veloci del mondo e come sono fatti, ma soprattutto chi sono le uniche persone autorizzate a guidare questi veri e propri missili terra-aria.
Non occorre sottolineare che guidare questa tipologia di velivoli non è alla portata di tutti, né tantomeno possono salire a bordo passeggeri civili. Infatti, si tratta di aerei a uso militare, che possono essere pilotati solo da veri esperti che sanno come tenere sotto controllo questo tipo particolarmente sofisticato e veloce di aereo.
Ma in alcuni casi, il pilota a bordo non è neanche necessario, come state per scoprire leggendo…
Cominciamo subito a vedere quali sono i modelli più veloci:
I voli commerciali, che tutti noi siamo abituati a prendere per spostarci da una parte all’altra del mondo, sono particolarmente pesanti e non strutturati per reggere determinate velocità.
Consentire a un boing tradizionale di raggiungere velocità simili a quelle che abbiamo appena elencato con a bordo dei passeggeri è del tutto impensabile ad oggi, sia a livello di sicurezza che a livello di fattibilità. Non si esclude però che in futuro si troverà il modo di rendere tratte oceaniche sempre più brevi e possibilmente ecologiche, ma questo obiettivo pare ancora sufficientemente lontano.
Tuttavia stanno nascendo dei progetti innovativi, che vedrebbero i classici aerei di linea trasformarsi in una loro versione 2.0, ancora più tecnologica e veloce. Ne è un esempio Sky Magnetar, il concept di aereo ipersonico a idrogeno che, stando alle prime informazioni che abbiamo, consentirebbe di volare da New York a Londra in soli 90 minuti, raggiungendo una velocità di 6.800 km/h.
Non ci resta che attendere e scoprire se gli aerei di linea del futuro somiglieranno sempre di più agli aerei più veloci del mondo che vi abbiamo presentato, anche se la prospettiva che potrebbe non esserci nessun pilota a condurci a destinazione non ci fa stare del tutto tranquilli… ma in fondo, non era così anche per la metropolitana?
Lunedì 14 aprile 2025, alle ore 12:00, presso la Sala Mons. Di Liegro di Palazzo…
Il bilancio 2024 dell'ASP San Michele si chiude con un utile di oltre 2 milioni…
Burlington presenta una nuova linea di calzini con un ricamo a forma di rossetto, un'innovativa…
Maccio Capatonda sceglie V-SPA Roma per ambientare alcune delle scene più potenti e surreali della…
All’Istituto Canevari, la scrittrice promuove il rapporto sano con il cibo insieme ai dipendenti di…
Cos'è la Terapia del Dolore e a cosa serve? La Terapia del Dolore è una…