Scuola

Addio cellulari in classe, niente distrazioni: in questi istituti si passa a misure proibitive

I cellulari distraggono troppo gli adolescenti: addio all’utilizzo in classe, nuovi regolamenti per gran parte degli istituti, ecco dove.

La tecnologia avanza e incute sempre più timore per gli effetti sui nativi digitali. I ragazzi, oggi, crescerebbero sovra-stimolati dagli smartphone: video, cartoni animati, giochi e social network, diventano la principale fonte di svago già in tenera età. Per quanto un genitore possa prendersi la briga di limitarne l’utilizzo, la verità è che per far sì che un individuo si integri con gli altri, è inevitabile che si ricada sullo smartphone. Diversi studi avrebbero anche spiegato come queste soluzioni tecnologiche alla noia diventino un’arma a doppio taglio.

Banditi i cellulari a scuola? – ireporters.it

Proprio perché sempre sotto la pressione di una sovraesposizione a informazioni costanti, i ragazzi tenderebbero ad essere sempre meno concentrati e più assenti. Sia a scuola, che nei contesti amicali, si instaurerebbe una sorta di comportamento che induce a preferire i contatti attraverso tecnologia rispetto a quelli di persona. Soprattutto nel contesto scolastico, il problema si acutizzerebbe nel rapporto con i propri compagni di classe e con gli stessi insegnanti, che farebbero sempre più fatica a ottenere la giusta attenzione e concentrazione da parte di tutti.

Queste dinamiche continuano a essere studiate da medici, sociologi, ed educatori e tutti arriverebbero alla stessa sintesi concettuale: l’utilizzo dello smartphone va limitato. Il contatto con la tecnologia fin da piccoli farebbe credere a bambini che sia più interessante passare diverse ore di fronte a uno schermo, rispetto a un’ora di gioco all’aria aperta ad esempio.

Addio allo smartphone: vietato a scuola per un apprendimento più funzionale, dove

Quando si guarda un video interessante non c’è bisogno di sforzarsi, si è passivi, ed è proprio per questo che la socialità verrebbe rifiutata. Nei rapporti interpersonali bisogna impegnarsi in prima persona, diventare attivi, perché si ha un ruolo: tutto ciò diventa troppo faticoso per una mente abituata ad ‘assorbire’ passivamente.

Provvedimento sull’istruzione: la proposta – ireporters.it

Il problema con la crescita si ripercuote sulla scuola: il cellulare sarebbe tra le prime cause di distrazione e il basso livello di attenzione porta a risultati sempre più scarsi. È proprio per questo che diversi istituti starebbero valutando di vietare tassativamente l’utilizzo di smartphone in classe. La nuova direttiva parte dal Cile. La Commissione Istruzione della Camera dei Deputati ha, infatti, recentemente proposto un disegno di legge che mira a regolamentare l’uso dei telefoni cellulari e di altri dispositivi mobili negli istituti scolastici.

Le eccezioni includerebbero l’uso di dispositivi mobili per attività curricolari o extracurricolari, esigenze educative speciali dove i dispositivi fungono da ausili tecnici o situazioni di emergenza di vario genere. Negli altri casi gli smartphone potrebbero essere completamente banditi dagli istituti scolastici. Non è escluso che il provvedimento possa essere preso in considerazione anche altrove.

Claudia Manildo

Giornalista pubblicista e content editor, sono laureata all'Università di Siena in Comunicazione e all'Università di Parma in Giornalismo e Cultura Editoriale. Scrivere, oltre che un lavoro, è una missione quotidiana. Sono editor e correttore bozze freelance e nel tempo libero recensisco libri. Appassionata di sociologia e di interazione uomo-macchina, nel 2022 ho pubblicato il mio primo saggio per deComporre Edizioni.

Recent Posts

Bilancio 2024 approvato all’unanimità per l’ASP San Michele: Libanori celebra i risultati e la crescita futura dell’istituto

Il bilancio 2024 dell'ASP San Michele si chiude con un utile di oltre 2 milioni…

2 giorni ago

Il rossetto diventa un accessorio: arriva la nuova linea Burlington Lipstick

Burlington presenta una nuova linea di calzini con un ricamo a forma di rossetto, un'innovativa…

1 settimana ago

La serie “Sconfort Zone” di Maccio Capatonda ambientata in una delle SPA più prestigiose di Roma

Maccio Capatonda sceglie V-SPA Roma per ambientare alcune delle scene più potenti e surreali della…

1 settimana ago

Scuola, salute e consapevolezza: l’impegno di Claudia Conte per i giovani con Donna Donna Onlus

All’Istituto Canevari, la scrittrice promuove il rapporto sano con il cibo insieme ai dipendenti di…

2 settimane ago

Terapia del Dolore a Roma Sud: trattamenti multidisciplinari per il dolore cronico

Cos'è la Terapia del Dolore e a cosa serve? La Terapia del Dolore è una…

2 settimane ago

Come trasformare le verdure surgelate in piatti gourmet: trucchi e ricette imperdibili

Come cucinare le verdure surgelate in modo creativo Le verdure surgelate sono un'opzione comoda e…

2 settimane ago