Categories: Cultura

Giornata Europea della Musica, A PulciNellaMente Concerto per Ezio “In loving memory”

Domenica 21 giugno, alle ore 19, in concomitanza con la Giornata Europea della Musica, nel Salone dei Busti del Palazzo Ducale “Sanchez de Luna” a Sant’Arpino, si terrà un concerto- tributo “In loving memory” in ricordo di Ezio Bosso, Premio PulciNellaMente alla Carriera 2019.

Il concerto concluderà la settimana di commemorazioni che PulciNellaMente, con il patrocinio del Comune di Sant’Arpino, ha dedicato al musicista recentemente scomparso, dopo l’esposizione dello stendardo al balcone del Palazzo di Città di Sant’Arpino e la conversazione in diretta streaming tra amici, musicisti e critici. Organizzato da Elpidio Iorio, direttore di PulciNellaMente, con la direzione artistica del critico musicale Lorenzo Fiorito, e il coordinamento musicale di Raffaella Ambrosino, mezzosoprano, il concerto sarà introdotto dai saluti istituzionali del sindaco di Sant’Arpino Giuseppe Dell’Aversana e del magistrato Nicola Graziano garante etico di PulciNellaMente.

Gli artisti

Nel concerto saranno eseguiti brani dello stesso Bosso, di Mozart, Verdi, Puccini, Fauré, Offenbach, Händel. Gli artisti che hanno generosamente aderito all’iniziativa sono: Anna Corvino, soprano, Raffaella Ambrosino, mezzosoprano, Massimo Sirigu, tenore, Carmine Monaco, baritono, Andrea Ambrosino, voce bianca – soprano, Fabrizio Falasca, violino, Floriana Maria Knowles, violino, Luca Improta, viola, Mauro Fagiani, violoncello, Antonio Di Costanzo, contrabbasso, Piero Viti, chitarra, Piero Pellecchia, clarinetto, Rossella Vendemia, pianoforte, Francesco Virgilio, pianoforte, Coreografia: Irma Cardano – Ivir Danza, Danzatrice, Giorgia Della Valle e per gli adattamenti, Riccardo Iozzia Ambrosino.

Il programma

Questo il programma in dettaglio: Ezio Bosso, “Io non ho paura”, coreografia di Imma Cardano, W. A. Mozart, “Allegro” da Eine kleine Nachtmusik, Gabriel Fauré, “Pie Jesu” dal Requiem, W. A. Mozart, “Non più andrai, farfallone amoroso”, da Le Nozze di Figaro, Georg Friedrich Händel, “Lascia ch’io pianga” da Rinaldo, Giacomo Puccini, “O mio babbino caro” da Gianni Schicchi, Giacomo Puccini, “E lucevan le stelle” da Tosca, W. A. Mozart, “Larghetto” dal Quintetto in La maggiore per clarinetto, Georges Bizet, “Habanera”, da Carmen, W.A. Mozart, “Là ci darem la mano” da Don Giovanni, Jacques Offenbach, “Barcarolle” da Le Contes d’Hoffmann, Giacomo Puccini, “O soave fanciulla” da La Bohème, Giuseppe Verdi, “Bella figlia dell’amore” da Rigoletto. Il concerto per le restrizioni anti-Covid19 non sarà aperto al pubblico, che potrà seguire l’evento in diretta streaming sulla pagina Facebook: PulciNellaMente. Hanno aderito: Festival Barocco Napoletano, Festival “Francesco Durante”, Istituto di Studi Atellani, Pro Loco Sant’Arpino, Associazione “Amici della Musica”, Associazione “Maria Malibran”, Associazione “Gli amici di Palazzo San Carlo”

redazione

Recent Posts

Rai1 celebra la cucina sana: lo chef Circiello presenta il fungo Quercetto di Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 hanno acceso i riflettori su un momento di grande…

5 ore ago

Bilancio 2024 approvato all’unanimità per l’ASP San Michele: Libanori celebra i risultati e la crescita futura dell’istituto

Il bilancio 2024 dell'ASP San Michele si chiude con un utile di oltre 2 milioni…

3 giorni ago

Il rossetto diventa un accessorio: arriva la nuova linea Burlington Lipstick

Burlington presenta una nuova linea di calzini con un ricamo a forma di rossetto, un'innovativa…

1 settimana ago

La serie “Sconfort Zone” di Maccio Capatonda ambientata in una delle SPA più prestigiose di Roma

Maccio Capatonda sceglie V-SPA Roma per ambientare alcune delle scene più potenti e surreali della…

1 settimana ago

Scuola, salute e consapevolezza: l’impegno di Claudia Conte per i giovani con Donna Donna Onlus

All’Istituto Canevari, la scrittrice promuove il rapporto sano con il cibo insieme ai dipendenti di…

2 settimane ago