
L’influencer virtuale Francesca Giubelli, certificata da Meta, si candida a sindaco di Roma con una lista civica progettata interamente dall’intelligenza artificiale. Un’inedita sfida digitale alla politica tradizionale.
Una candidatura senza precedenti scuote la scena politica italiana: Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata da Meta, ha annunciato ufficialmente che correrà per la carica di sindaco di Roma nel 2027. Il suo progetto, AIRoma, è molto più di una provocazione: è una lista civica interamente ideata con l’aiuto dell’intelligenza artificiale, una sfida diretta all’attuale sindaco Roberto Gualtieri e alla politica tradizionale.
La lista AIRoma è il risultato di un processo innovativo: ogni elemento della campagna, dalla visione politica al linguaggio utilizzato, è stato sviluppato con tecnologie di intelligenza artificiale. Il progetto si posiziona nel centrodestra, ma si presenta come un contenitore civico aperto, in grado di accogliere esperienze e competenze trasversali, con l’obiettivo di costruire una Roma più moderna, efficiente e partecipata.
Dal digitale alla città reale: Giubelli entra in politica
Francesca Giubelli non è nuova a chi segue le evoluzioni dell’AI e della comunicazione digitale. Ideata da Emiliano Belmonte, Valeria Fossatelli e Francesco Giuliani, nasce come esperimento culturale, ma oggi si presenta con un programma politico concreto, pensato per coinvolgere giovani, cittadini attivi e professionisti. Dopo una provocazione alle elezioni europee, la candidatura alle comunali rappresenta un salto di qualità: “Questa è politica vera, non fantascienza”, dichiara Giubelli.
Visualizza questo post su Instagram
Intelligenza artificiale per una città più veloce e giusta
Il cuore della proposta è chiaro: l’intelligenza artificiale può aiutare la pubblica amministrazione a rispondere meglio ai bisogni dei cittadini. Dai trasporti alla gestione dei rifiuti, dalla digitalizzazione dei servizi alla semplificazione burocratica, AIRoma intende proporre soluzioni basate sui dati, capaci di offrire risposte rapide e trasparenti. “Non vogliamo sostituire le persone, ma potenziarle”, spiegano i fondatori, sottolineando come tecnologia e umanità possano convivere nella gestione pubblica.
Un laboratorio civico pronto a ispirare il futuro
Con la candidatura di Giubelli, Roma diventa il primo caso in Europa di sperimentazione politica basata su AI. La lista AIRoma si propone come modello replicabile, capace di unire etica digitale, ascolto attivo e innovazione sociale. Dopo gli anni di amministrazione Gualtieri, la sfida è quella di costruire una Capitale che sappia guardare avanti, senza perdere il contatto con i bisogni concreti delle persone. Una nuova politica è possibile, e inizia proprio da qui.