Ambiente

2 milioni di animali uccisi in 3 anni: i numeri di un massacro che è colpa di tutti noi

Il numero degli animali uccisi in 3 anni sale a quota 2 milioni. Questo è un vero e proprio massacro eppure la colpa è solo dell’essere umano.

Sono diversi i motivi che spingono gli esseri umani ad uccidere gli animali. La principale ragione, solitamente, è legata alla caccia ed alla pesca. Gli animali infatti sono fonte non solo di cibo, ma anche di pelliccia o divertimento legato alla caccia sportiva. Sebbene la caccia possa essere gestita attraverso regolamenti e normative per la conservazione delle specie, talvolta la caccia eccessiva o illegale può mettere a rischio popolazioni animali intere.

Cresce il numero del massacro degli animali negli ultimi anni Ireporters.it

La deforestazione, l’urbanizzazione e altre attività umane possono distruggere l’habitat naturale degli animali. Questo può portare alla morte diretta degli animali o renderli più vulnerabili alla caccia, agli incidenti stradali o ad altri pericoli. Eppure c’è un motivo ancora più preoccupante che ha portato a 2 milioni le vittime animali in soli tre anni. Questo sta diventando davvero un problema e fare luce su di esso potrebbe migliorare la situazione.

Sono 2 milioni gli animali uccisi dall’essere umano negli ultimi tre anni: la ragione è preoccupante

Il tema della sperimentazione animale in Italia continua a sollevare importanti questioni etiche e scientifiche, come evidenziato dalle recenti statistiche pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale. Nel periodo 2019-2022, quasi 2 milioni di animali sono stati utilizzati come cavie nei laboratori italiani, sottoposti a esperimenti scientifici che spesso culminano nella loro morte. Durante questo periodo, topi, scimmie, cani, porcellini d’India, conigli e altri animali sono stati impiegati per fini di ricerca, istruzione e formazione.

La ragione preoccupante dietro il massacro Irreporters.it

Secondo i dati raccolti secondo le direttive della Direttiva 2010/63/UE, recepita in Italia tramite il Decreto Legislativo n.26/2014, si è registrata una media di 482.000 cavie utilizzate e abbattute ogni anno. Le cifre sono impressionanti e sollevano interrogativi su diversi aspetti della sperimentazione animale. Solo il 28% degli animali è destinato a scopi regolatori, necessari per rispettare gli obblighi di legge. Il rapporto evidenzia anche il livello di dolore subito dagli animali durante le procedure.

Oltre il 50% che sperimenta gravi sofferenze, come fratture instabili, toracotomie senza analgesici, e trapianti d’organo con riscontri di rigetto. Particolarmente allarmante è l’impiego di cani, oltre 2300 dei quali sono stati soggetti a programmi particolarmente invasivi per studi sulla resistenza cardiaca, impianti e tossicologia. Anche specie inaspettate come polli domestici, suini e pesci sono stati coinvolti in queste pratiche.

In Italia, nonostante l’obiezione di coscienza, sono ancora richieste migliaia di cavie per progetti didattici di sperimentazione animale, sollevando ulteriori questioni morali e scientifiche. Questi dati riflettono la complessità e le controversie intorno alla sperimentazione animale. Per questo motivo bisogna riflettere sulla necessità di promuovere alternative etiche e valide scientificamente per il progresso della ricerca.

Loris Porciello

Classe '97, copywriter e giornalista attivo dal 2014. Iscritto all'ODG dal 2022, mi occupo di articoli di lifestyle, gossip, sport, tecnologia, economia e tanto altro. Appassionato di musica, calcio e pallacanestro, nel tempo libero coltivo una forte passione per la scrittura e la lettura.

Recent Posts

Bilancio 2024 approvato all’unanimità per l’ASP San Michele: Libanori celebra i risultati e la crescita futura dell’istituto

Il bilancio 2024 dell'ASP San Michele si chiude con un utile di oltre 2 milioni…

2 giorni ago

Il rossetto diventa un accessorio: arriva la nuova linea Burlington Lipstick

Burlington presenta una nuova linea di calzini con un ricamo a forma di rossetto, un'innovativa…

1 settimana ago

La serie “Sconfort Zone” di Maccio Capatonda ambientata in una delle SPA più prestigiose di Roma

Maccio Capatonda sceglie V-SPA Roma per ambientare alcune delle scene più potenti e surreali della…

1 settimana ago

Scuola, salute e consapevolezza: l’impegno di Claudia Conte per i giovani con Donna Donna Onlus

All’Istituto Canevari, la scrittrice promuove il rapporto sano con il cibo insieme ai dipendenti di…

2 settimane ago

Terapia del Dolore a Roma Sud: trattamenti multidisciplinari per il dolore cronico

Cos'è la Terapia del Dolore e a cosa serve? La Terapia del Dolore è una…

2 settimane ago

Come trasformare le verdure surgelate in piatti gourmet: trucchi e ricette imperdibili

Come cucinare le verdure surgelate in modo creativo Le verdure surgelate sono un'opzione comoda e…

2 settimane ago